Il suo scopo principale risiede nel tramandare l’arte liutaria, la passione per l’artigianato e per l’alta qualità del prodotto fatto a mano.

Qualità

La costruzione delle chitarre acustiche (classiche e folk) viene realizzata con il metodo spagnolo utilizzando una contro forma in legno (solera).

Per gli strumenti elettrici vengono usate planimetrie in scala e dime standard oltre a quelle create per modelli personalizzati.

Per la  parte elettrica vengono usati esclusivamente componenti di qualità, a richiesta del cliente possono essere installati pickup realizzati artigianalmente.

CORSI

Si organizzano, in favore dei propri soci, corsi mensili di liuteria da svolgersi, per una durata di 16 ore totali (4 ore alla settimana), nelle sedi fisiche della stessa associazione, nonché corsi individuali giornalieri da concordare con l’insegnante nella medesima materia.

I corsi di liuteria vengono svolti presso la sede della scuola con orari da concordare con gli allievi; generalmente la durata   del corso è di quattro ore settimanali. La scuola mette a disposizione dell’allievo attrezzatura professionale escluso il materiale per la costruzione dello strumento che sarà a carico dell’allievo. Sono a disposizione dell’allievo planimetrie in scala 1:1 in base al tipo di strumento che si vuole realizzare.

Corsi di Chitarra

I corsi di chitarra moderna proposti da Leo Guitars sono stati ideati per soddisfare le esigenze di coloro che desiderano avvicinarsi allo studio dello strumento sia con un approccio hobbistico che professionale.
Per questi motivi, i corsi di chitarra sono adatti ad un’ampia fascia d’età e a diversi livelli di approfondimento.
Sono previsti inoltre corsi multistilistici (Blues, Rock, Jazz) e corsi personalizzati sulle esigenze dell’allievo.

Chitarrista, insegnante di chitarra moderna, compositore, arrangiatore, tecnico del suono.

Diplomato presso “Fonderia delle Arti” di Roma
Master in Music Management presso “Saint Louis College of Music” di Roma

RICHIEDI INFORMAZIONI

LEGNI

I legni utilizzati hanno una stagionatura minima di dieci anni, in particolare, per le chitarre classiche la tavola armonica viene costruita esclusivamente con abete della Val di Fiemme, mentre per le chitarre acustiche il top viene realizzato con abete Sitka.

I legni utilizzati per i manici , tastiere , fondo e fasce dipendono dalle richieste del cliente e dalle caratteristiche stesse del legno tenendo in considerazione principalmente le varie frequenze di risonanza di ciascuna essenza.

Vengono usati principalmente i seguenti legni:

  • Palissandro indiano per fondi fasce e tastiere;
  • Acero marezzato per fondi, fasce, tastiere, manici e top chitarre elettriche;
  • Mogano per fondi, fasce e body chitarre elettriche;
  • Noce nazionale per fondi e fasce, body chitarre elettriche e bassi elettrici;
  • Cipresso per fondi fasce e manici;
  • Frassino per body chitarre elettriche e bassi elettrici;
  • Ontano americano per body chitarre elettriche e bassi elettrici;

In particolare, considerate le esigenze dei clienti che lamentano un eccessivo peso degli strumenti, viene usato principalmente l’ontano americano che risulta essere molto più leggero e con ottime qualità sonore;

Una buona percentuale degli strumenti elettrici vengono realizzati  con camere tonali al fine di alleggerire ulteriormente lo strumento.

Vedi i nostri strumenti